Alla scoperta della Val di Vara

Da Varese Ligure al borgo di Porciorasco passando per il torrente Stora
È da Bedonia che inizia questa escursione alla scoperta dell’alta Val di Vara.
Oltrepassato il Passo Cento Croci, presidiato da una serie di pale eoliche, ferme come orologi senza “corda”, si giunge a Varese Ligure, un borgo che conserva gelosamente la sua antichissima e preziosa identità storica.
Passando per la piazza principale si notano la chiesa, l’Albergo della Posta e il castello. Proseguendo poi sotto ai portici s’incontrano le caratteristiche piazzette e i tipici carruggi, geometrie liguri ancor più rimarcate dalle tinte forti delle facciate.
Lasciando alle spalle il paese inizia il percorso vero e proprio della giornata, un sentiero di quattordici chilometri, in gran parte ornato dalla fioritura bianca dell’Orniello e dalle macchie gialle della Ginestra.

La nostra guida Emanuele, dopo qualche ora di cammino, ci mostra uno dei borghi più belli e sperduti dell’Appennino: Porciorasco. Un remoto villaggio in cui il tempo sembra essersi fermato, se non per il rintocco dell’orologio posto sulla facciata della chiesa. Il borgo è contraddistinto da una piccola piazza dominata da maestosi lecci e con l’accesso al palazzo nobiliare. Dall’altro capo sorge la chiesa di San Michele, adornata con lavorazioni in pietra, senza dubbio inusuali per edifici posti in piccole frazioni. Tutto attorno si affacciano le abitazioni, bellissimi i portali sormontati da architravi in pietra che raffigurano arcani simboli. Da lì il sentiero prosegue e nel bosco si possono ammirare due splendidi mulini, uno dei quali con un’interessante ruota in legno, conservata in un locale a forma di grotta.
Sulla via del ritorno lo sguardo si perde nuovamente tra campi fioriti, animali al pascolo e caratteristici agriturismi, affievolendo di fatto la stanchezza
Il sito delle Guide Escursionistiche

FOTO: lungo il sentiero...



2 Commenti
  1. E. Mazzadi

    Grazie Gigi! Il tuo resoconto fotografico è sempre molto atteso: sai rendere perfettamente l'atmosfera! Alla prossima!

  2. S. Tamburini

    Vorrei correggere il commento sulle Pale eoliche, quelle che sono sulla destra non sono di Varese Ligure, grazie.

Commenta

Somma e invia : 12 + 6 =
Accetto Non accetto


Resta aggiornato

Post simili

Scopolo in Alta Val Ceno

Un piccolo borgo, tutto scoprire, posto su un crinale dalla vista spettacolare

Autunno in Pelpi

Una passeggiata sul monte Pelpi "vestito" di mille colori

Il maniero di Castelcorniglio

Un castello immerso nella natura incontaminata della Val Pessola, nel Comune di Solignano

Dal monte Pelpi

Le aspettative del weekend: dalla

Pennino: dal mare alle Alpi

79 anni dalla posa della statua in bronzo della Madonna di San Marco

Corchia, la perla dell'Appennino

Uno splendido borgo medievale ben ristrutturato, un esempio di recupero di architettura rurale