Lino Salini e Romano Raggi

Scomparsi due storici commercianti, nonchè protagonisti della vita bedoniese
In soli due giorni ci hanno lasciato due bedoniesi “DOC”: Romano Raggi “Belagamba” e Lino Salini “Giuvitu”. La parola ricorrente in questi giorni è una sola: “ormai di veri bedoniesi ce ne sono riamasti veramente pochi”. Entrambi erano molto conosciuti, hanno vissuto e lavorato da sempre a Bedonia.

Romano Raggi, deceduto il 20 ottobre a 64 anni, gestiva il negozio di scarpe di Via Garibaldi; Lino Salini, deceduto il 22 ottobre a 85 anni, è stato sacrestano della chiesa parrocchiale ed ha gestito fino ad una decina d’anni fa l’ultima “cappelleria” dell’Appennino. Tutte e due le attività sono state gestite dalla stessa famiglia per più generazioni.
Romano è sempre stato attivo nella locale pro-loco e nello sport ed è stato uno dei promotori, nell’edizione 2004 del Giro d’Italia, della tappa “Intergiro” a Bedonia. Il suo negozio di scarpe esiste da sempre, veramente da generazioni, da lui ci siamo passati tutti. Qualche tempo fa gli avevo anche dedicato uno “speciale” per essere una delle ultime botteghe bedoniesi rimaste.

Lino Salini... non basterebbero cento fogli per raccontare la sua storia. Ha vissuto tutta la seconda guerra mondiale, comprese le tremende Campagne d'Albania, Grecia e Russia. Esperienza che gli ha permesso di essere la memoria storica della guerra, tutti passavano da lui per gli aneddoti e le ricostruzioni storiche. Alpino, Alpino convinto, da quel Corpo, praticamente, non si era “mai congedato”. Udine e il Friuli erano la sua seconda casa, sua anche l'iniziativa di gemellare Bedonia con Pavia di Udine.
Con il suo amico di battaglia, Giovanni Zambelli, anche lui deceduto un paio d’anni fa, non aveva mai perso un’adunata, né provinciale, né nazionale. In quelle occasioni non c’era Generale, Capitano, Tenente, Sergente, Soldato Semplice che non gli andasse incontro per una stretta di mano e per un “ti ricordi?”.

Il vuoto si sentirà, ne sono sicuro, queste persone hanno fatto un po’ della storia di Bedonia, di un paese.

Romano e Lino...



0 Commenti

Commenta

Somma e invia : 12 + 6 =
Accetto Non accetto


Resta aggiornato

Post simili

Guido Sghia: barba, capelli e politica

Personaggio bedoniese che dei suoi 94 anni, 74 li passò in barberia, oltre a due decenni impegnati nella politica locale

La Maria dal Gatu

Un ricordo della gelataia per antonomasia di Borgotaro: Maria Gatti

Le biciclette di Giuliàn

Teresina mi racconta la storia della sua bottega e indirettamente quella di un paese

La bottega di Bagnetta

Gestito dal 1962 da Fausto Serpagli e dalla moglie Tina, poi dal figlio Paolo fino a oggi

Le botteghe di Bedonia

Una mostra fotografica per ricostruire il passato del commercio bedoniese

Le scarpe di Belagamba

La lunga storia di un negozio di calzature bedoniese e sempre gestito dalla famiglia Raggi

Il forno della Scaletta

Una delle poche botteghe bedoniesi rimaste immutate nel tempo

La ferramenta sotto al portico

Chiude un altro storico negozio bedoniese: la ferramenta