Il Nobel per Giovanni

Giovanni Carnevale ha finalmente conseguito l'ambito premio per la fisica teorica
Finalmente un po’ di giustizia! Il nostro caro Giovanni ce l'ha fatta: da solo, armato di sola tenacia e senza tante "spinte". Che venisse premiato con il Nobel era nell'aria da tempo, ma ora è una realtà. Adesso quel prestigioso premio lo può stringere orgogliosamente tra le mani (gentilmente offerto dalla Oreficeria di Romano Moglia).

L'ho incrociato oggi in via Garibaldi, vestito di tutto punto, con la solita sigaretta in bocca, la cartella a tracolla e con ben stretto a sé l'autorevole riconoscimento... non sarà pesato meno di una decina di chili. Un’attestazione conseguita grazie alle sue teorie sulla fisica teorica o come dice lui "quantistica".

Dopo qualche minuto lo ritrovo al Bar Lucia, occasione per offrirgli il caffè e rivolgergli qualche domanda, una simile opportunità non capita poi tutti i giorni. Così, mentre mi spiegava come ha ottenuto il riconoscimento, mi ha mostrato fieramente gli appunti con indicata la sua formula, tutta scritta doverosamente in inglese e di suo pugno, oltre alle valutazioni della commissione per il conseguimento dell’onorificenza.

Oltre ad autorizzarmi a pubblicare uno stralcio dei suoi studi (in allegato), mi ha anche dato appuntamento per il giorno seguente, con la raccomandazione di stampare questo articolo per l’autografo di prassi: "A domani allora... grazie!".
Così, dopo i doverosi convenevoli, lo saluto con una forte stretta di mano: “Bravo Giovanni! E adesso non dimenticarti noi… aspettiamo la cena di gala e mi raccomando, non tirare bidoni che mi comprerò anche lo smoking”.

P.s.
Ci tengo a precisare che queste righe non vogliono assolutamente rappresentare una mia personale presa in giro di Giovanni, mi limito solamente a stare al gioco, come lui fa con tutti noi.

Altre foto



0 Commenti

Commenta

Somma e invia : 5 + 13 =
Accetto Non accetto


Resta aggiornato

Post simili

Gli esami non finiscono mai

Il tema di Antonio che a quarantacinque anni consegue la licenza elementare a Masanti

Olga Squeri

Dal papà calzolaio bedoniese, alla Legion d'Onore francese

Con arte e con inganno

Giovanni Paolo Lo Presti, un uomo che per mestiere se ne va in giro per l'Italia (a sbafo)

Il cinema in casa

Dove prima c'erano le poltrone del Cinema Orfeo adesso c'è la casa di un amico

Breve storia di una vita lunga un secolo

Ho incontrato la signora Maria Bernabò, una delle nostre rare "testimoni del tempo"

Greta e Vanessa

Rientrate in Italia dopo il rapimento in Siria

La Fattoria della Carità - II Atto

Prima era un sogno, oggi è una realtà, il meleto sorgerà a Bertorella

Gino, Partigiano e Capo Stazione

Il giornalista Stefano Rotta ricorda la figura e la vita del borgotarese Gino Caccioli