Tremosine
Tremosine - 8 dicembre 2015
Si chiama “Strada della Forra” e per rappresentarla basterebbe un solo aggettivo: sorprendente. Fino all’inizio del ‘900 era semplicemente un sentiero, uno di quelli utilizzati dagli abitanti di Tremosine per scendere al lago, trasportare legna o altri generi di sussistenza. Nel 1913 si decise poi di trasformarla in una strada carrozzabile. Un giornalista tedesco dell’epoca la definì “La strada più bella d’Italia”, mentre Churchill “L’ottava meraviglia del mondo”. Una visita, viste le premesse, non poteva mancare.
Il paese di Tremosine in pratica non esiste, è infatti un “Comune diffuso” composto da 18 piccole frazioni poste nel cuore del Parco Alto Garda Bresciano. A tutti gli effetti è un territorio a picco sul Lago di Garda, sospeso a 350 metri fra cielo e terra.
La Strada della Forra è letteralmente scavata nella montagna a colpi di piccone, sfruttando una profonda gola scavata dal torrente Brasa. Percorrerla a piedi (8 km), specialmente nel breve tratto dismesso (1 km), è un'esperienza unica: la fresca umidità nell’aria, il profumo di muschio e il chiaro/scuro delle gallerie la rendono una strada dalle atmosfere suggestive, quasi fiabesche.
Un luogo da dove è difficile ripartire.