Un po' artista e un po' poeta

Luigi Veronelli quando scoprì Romano Levi lo definì il "Grappaiol'angelico".
Neive. Nelle Langhe. E' qui che mi soffermo. In una casa di campagna portata via da un quadro di Monet. Non è stata la prima volta. In quella vecchia distilleria di grappa c'ero già stato in più occasioni. Oggi però si respirava un'altra aria. Aleggiava un senso di trapasso: credo la fine di un'epoca. L'ho visto per pochi minuti, era lì, sorretto da un paio di suoi devoti collaboratori, in quel cortile un po' naif, tra quei muri anneriti dai vapori e dal tempo.

Sì, nonostante quegli ottant'anni gli pesassero come un macigno, era ancora lì, attorniato da vecchie fotografie che lo ritraggono con noti ammiratori, tra bozze di sue etichette, diplomi di benemerenza, articoli di giornali, quadri ad olio, tra infiniti sguardi di civette in terra cotta.
Ciò che resta di quel passato rimane all'aria aperta, riparato solo da una tettoia di lamiera, ad affermare che quelle sue nostalgie appartengono anche un pò a tutti noi.
In quell'antico opificio di Neive, Romano Levi ci vive da sempre e prima di lui il papà che gli tramandò l'arte della distillazione. Da lì non si è mai mosso, ha tutto il necessario per vivere: l'antiquata distilleria delle vinacce, lo studiolo per disegnare a mano le sue prestigiose etichette, la cucina e la camera da letto.

Ricordo quando al cancello c'erano file di persone, in gran parte tedesche, svizzere e americane, che premevano per ottenere una sua bottiglia e poi scattare una fotografia con l'artefice di quella grappa così esclusiva.
Anche oggi c'è un andirivieni di genti, anche se ad accoglierli c'è il "fattore", il suo braccio destro, e non è più la stessa cosa, in quel quadro manca il soggetto, il volto... l'anima.
Mi è dispiaciuto davvero vedere quel luogo talmente intriso di passione e di storia in un così triste decadimento, ma non avrebbe nessun senso una continuità, l'originalità era racchiusa in quell'uomo un po' artista e un po' poeta.

Mi dispiace anche immaginare che le ragnatele del suo studio, le "tende del tempo" come le chiama lui, verranno rimosse prima o poi da quelle finestre, trasparenze che per un'intera vita gli hanno mostrato l'ispirazione per disegni e dediche da riportare su migliaia di bottiglie, a questo punto sparse in tutto il mondo e ormai trasformate in ricercati oggetti di culto.

FOTO: nella distilleria Levi di Neive



2 Commenti
  1. Alcione

    ho appena letto la storia di Romano Levi... sembra una storia di altri tempi, un personaggio uscito da qualche fiaba... che meraviglia! quanto mi piacerebbe conoscere questa persona che con caparbietà ha resistito all'invasione del Mondo Nuovo per portare avanti, indisturbato, la sua passione nel suo Mondo Antico.

  2. Chicchi

    ...bravo, bravo, bravo! Ho finito ora di ammirare il tuo lavoro in Travels/Langhe e mi son commossa nel constatare con quanta passione e sensibilità sei riuscito, ancora una vota, a suscitare in me emozioni e riflessioni sul passato e sull' "anziano" che rimarrà sempre giovane nei ns. ricordi.

Commenta

Somma e invia : 12 + 11 =
Accetto Non accetto


Resta aggiornato

Post simili

Dodici mesi per raccontare una guerra

Il Gruppo Alpini realizza il Calendario 2015 per il 100° anniversario della Grande Guerra

Tre giorni di gennaio sul Monte Penna

Un taccuino di viaggio pubblicato nel 1880 dall'allora trentenne Giovanni Mariotti

Il Passepartout di Daverio

Il "Passepartout" televisivo per entrare nel mondo dell'arte restando a casa

Una cartolina dall'alta Val Taro e Val Ceno

Il libro di Giuliano Mortali di cartoline di Bedonia Compiano e Tornolo

Per non dimenticare Pier Carlo Ponzini

Oltre alle iniziative culturali che saranno a lui dedicate, perché non riconoscere a questa figura un dignitoso spazio pubblico a futura memoria?

Cibo Criminale

L'incontro con Luca Ponzi in occasione dell'uscita del suo ultimo libro-inchiesta dedicato alle frodi alimentari

Pier Carlo Ponzini: un poeta

La vita, le opere e la poetica di Pier Carlo Ponzini per consentire di coglierne i suoi tratti fondamentali