Dal Centocroci alla Cappelletta

Una passeggiata tra due sponde di neve alte oltre due metri
Le abbondanti nevicate dei giorni scorsi mi “obbligano” ulteriormente a proporre paesaggi imbiancati, ma anche insoliti, era infatti dal 1985 che non avveniva una nevicata così copiosa. In paese ha raggiunto i 60 centimetri, mentre a quote più alte si poteva osservare un manto nevoso di oltre un metro.

Le fotografie che seguiranno mostrano invece i due Passi che segnano il confine tra Emilia e Liguria, il Cento Croci e il Cappelletta. Lì, a quota 1000 metri, la neve sfiorava il metro e mezzo, mentre in alcuni punti esposti al vento poteva raggiungere anche i due metri.

L’ambiente circostante era davvero straordinario, il sole era solo in un cielo sgombro di nuvole, la luce era fortissima, il riverbero che aveva sulla neve era accecante. Azzurro e bianco erano i colori predominanti. Morsi di luce.

Il Passo Cento Croci e il Passo Cappelletta...



0 Commenti

Commenta

Somma e invia : 6 + 2 =
Accetto Non accetto


Resta aggiornato

Post simili

Kenya: oltre il cancello

Terza puntata: la visita alla scuola orfanatrofio di Watamu

Il giorno dopo la nevicata

Sul passo Santa Donna, tra la Valle del Taro e quella del Ceno

L'anello del Monte Ramaceto

Escursione su uno dei sentieri dell'Alta Via dei Monti Liguri

Kenya: 300 matite

Prima puntata dedicata alla popolazione keniota, in particolare ai bambini

Un sogno chiamato Bugatti

Cos'è rimasto della leggendaria fabbrica automobilistica Bugatti di Campogalliano?