Meglio tardi che mai

Finalmente è stata smontata un'insegna "spenta" da oltre trent'anni
Sarà stato un mio personale chiodo fisso, ma quando ho visto che l’insegna “Locanda Mercato” è stata finalmente rimossa ho avuto un attimo di contentezza. Adesso lo posso dire: “L’era ura!”. Non per nulla, ma da quando l’albergo-bar ha chiuso i battenti sono passati oltre trent’anni.

Questa bruttura, posta nel centro storico, nella via principale, ha per anni guastato, fotograficamente parlando, lo skyline del paese, non c’era foto o cartolina che mostrasse in primo piano l’insegna pubblicitaria, facendo così rimanere in secondo piano il campanile, le belle facciate delle case, la strada in pietra.

So che la segnalazione al Comune di Bedonia era stata fatta più volte, ma sempre invano, le Amministrazioni si alternavano, ma lei rimaneva al suo posto, immobile, fedele alla sua "non funzione".
Meglio tardi che mai. Caro Pier Luigi Granelli ti meriti un encomio!


12 Commenti
  1. Emanuele M.

    Verissimo: esteticamente non era granchè, ma per noi che non abbiamo bisogno di cartoline perchè il nostro paese lo abbiamo sempre sott'occhi, l'insegna "U Rissu" un po' mancherà!

    Irrimediabilmente nostalgico!

  2. Stefano Bruschi

    ... bene, anzi benissimo !!!

    Adesso sistemiamo anche la saracinesca ed il portone con l'insegna alloggio!

    Non lasciamo l'opera incompiuta !!!

    Stefano

  3. Marco

    Il Comune di Bedonia penso che al massimo abbia il compito di stimolare la proprietà a trovare una soluzione allo scempio e non quella di far manutenzione a una casa non sua. Diciamo che hanno iniziato speriamo che qualcuno continui.

  4. Alberto Chiappari

    Capisco le problematiche da fotografo... ma quell'orribile insegna... era un click per la la memoria...i "Rissi", la Maria, l'Opel Gt rossa...

  5. valebd

    si ma vogliamo mettere un turista che viene a bedonia e cerca l'albergo u rissu nn conoscendo il posto e perdendosi crede di trovarlo chiuso poichè il nuovo sta da tutt'altra parte??? anche la funzionalità....

  6. Camelot

    Scusate ma avete presente le condizioni dell'intero stabile???? E' una vergogna.... L'insegna è una goccia nel mare......

  7. Cuccureddu

    Si perche' l'ex Las Vegas e' stupenda!!?? Cosa puo' pensare uno che arriva d'estate ed entra in Bedonia passando obbligatoriamente da via Checchi (che versa in pessime condizione di illuminazione!!) e poi arriva ad incontrare il monumento di piazza Micheli con dietro la palizzata di legno!!! Una cosa da brividi specie di sera sembra di entrare in Transilvania!!!

  8. Manu

    più che la palizzata in legno, in piazza Micheli toglierei l'orrido monumento. Un obrobrio, nel paese della pietra arenaria.

  9. Emanuele M.

    più che la palizzata in legno, in piazza Micheli toglierei l'orrido monumento. Un obrobrio, nel paese della pietra arenaria.

  10. NDM

    Concordo con Emanuele! ogni volta che lo raggiungo in auto o a piedi "ammirandolo" dal retro, trovo abbia un'aria alquanto "fallica"!

  11. ValeBD

    beh anche las vegas son anni che penso che andrebbe recuperato nn tanto per lo stato di degrado in cui riversa che è sicuramente evidente, ma anche perchè è un bellissimo spazio, teatro di tanti ricordi carnevaleschie non nelle sale del retro che tra l'altro dal parking del supermercato è possibile vedere dato che ci sono finestre rotte....dentro è ancora intatta...

  12. Cuccureddu

    Io ritengo che sia un emblema di degrado che va ssolutamente rimossa proprio in virtu' del vanto da paese turistico che si da Bedonia (cosa di cui ormai siamo sempre meno sicuri!!). Altro che piscina coperta e suoi relativi costi annuali insostenibili, qui ci sono prima altre priorita' ovvero dopo aver trovato finanziamenti per Via Veneto, sarebbe opportuno trovare qualcosina per migliorare il centro che è la faccia del paese che si presenta al forestiero!!!!

Commenta

Somma e invia : 8 + 14 =
Accetto Non accetto


Resta aggiornato

Post simili

Era la Bedonia nel 1937

Resoconto del movimento demografico di un solo mese che va da Bedonia all'Africa Orientale Italiana e comprendere così il mutamento avvenuto nel tempo

L'album dei Calciatori

La raccolta delle figurine Panini: la passione di allora sarà la stessa di oggi?

I militari a Bedonia

Dalla visita di Mussolini del 14 agosto 1926, ai campi estivi degli anni '60 e '70

Al Groppo a mostrar le chiappe chiare

Una primavera anomala, tanto da richiamare al Groppo diverse persone, tra cui il mitico Lino

La malarotaia

La cosa scontata è che alle stazioni c'è chi scende e c'è chi sale. Ma non sempre va così

La pagnotta della carità

A Cereseto di Compiano sopravvive una curiosa usanza da praticare dopo un funerale

Che domenica bestiale

Quando la televisione riserva delle belle sorprese e tutte locali