Ashes and Snow

In questi giorni di neve, di pace e silenzio, di camino acceso, è stato il momento giusto per aprirlo e osservare con la dovuta attenzione il regalo natalizio della mia amica Antonella. Che non è un libro come tutti gli altri lo capisci al volo, appena lo hai tra le mani. La copertina è oleosa e profumata, odora di cera lacca, richiama sotto ogni aspetto la pelle dell'elefante, tema dominante di ciò che seguirà all'interno.

Prima di aprirlo ho dovuto liberarlo da un legaccio, credo che anche questo particolare voglia richiamare alla memoria quegli ornamenti posti proprio sul viso degli elefanti. Poi, sfogliandolo, hai la conferma di avere davanti il più grande progetto artistico e umano che il mondo della fotografia ricordi, quello ideato dal fotografo canadese Gregory Colbert.

Questo suo ultimo lavoro s'intitola 'Ashes and Snow' (Ceneri e Neve). Visioni oniriche straordinarie ottenute solo per mezzo della luce naturale, evitando il fotoritocco e ritraendo solo animali non ammaestrati. Superate le sensazioni tattili arrivano quelle sensoriali. Le fotografie di enormi pachidermi, accanto a gracili ragazzi, si raccontano nonostante si avverta intorno ai soggetti solo silenzio e la riconciliazione con il mondo. Un'armonia equilibrata tra esseri viventi, oggi senza dubbi contrapposta.

Il primo particolare che mi saltato all'occhio è che ogni persona fotografata ha gli occhi chiusi, come se immaginasse di ricercare una gioia mancata, il secondo l'assoluta spontaneità degli animali. Ho un unico dispiacere, non aver visitato l'esposizione di qualche anno fa a Venezia, mentre la prossima sarà allestita in Brasile, non è proprio dietro l'angolo ma anche noi, come quei ragazzi, possiamo chiudere gli occhi.

Alcune sue immagini



0 Commenti

Commenta

Somma e invia : 13 + 12 =
Accetto Non accetto


Resta aggiornato

Post simili

A me me piace 'o blues

E' così che ho conosciuto Pino Daniele, comprando l'album "Nero a metà"

Il coprifuoco dei nostri giorni

Le possibili analogie tra il vissuto del tempo di guerra e quello provato in questi ultimi mesi

Home Sweet Home

Alexis Carrel disse: "Ciascuna casa è una storia che non è identica a nessun'altra"

900: il nome della Torta

Un dolce tipico di Ivrea e che non dimenticherò mai!

La Madonna del Rosario

Usi, costumi e retroscena della sagra bedoniese ormai centenaria

Il Natale di una volta

I nonni di oggi erano i bambini di ieri e la loro memoria si fa così testimone di consuetudini ormai scomparse

La Colonia Antonio Devoto

Giacomo, ex alunno della struttura, racconta la storia del collegio sul monte Zatta

La scuola di una volta

Un racconto per conoscere da vicino la realtà scolastica del nostro passato, ben diversa da oggi