La videoteca ai tempi di Netflix
La tecnologia galoppa e la sedentarietà del pubblico aumenta: meglio chiudere
Alla fine ha alzato le mani e si è arreso. Una scena che sembra tratta da una sceneggiatura di un film western, invece no, è vita reale, ma pur sempre di cinema si parla. Paolo ha deciso di abbassare la saracinesca del suo “noleggio” dopo vent’anni di attività: "Inutile sopravvivere o prolungare l’agonia di una “Videoteca”, oggi il destino è segnato. Anche i costi fissi aumentano e non vanno di pari passo con gli introiti, ad esempio, i DVD Blu-ray, dopo averne acquistato oltre mille sono in pratica già superati. Tant'è che a Parma, ad onor di cronaca, ne è rimasta una sola.".
È sufficiente un dato per capire che gli era impossibile proseguire: 400 i DVD noleggiati in un fine settimana fino a qualche anno fa, mentre nell’ultimo mese non arrivava a venti. Troppa la concorrenza: Sky, Premium, internet e adesso anche Netflix. È molto più facile sedersi davanti alla tv e scegliere cosa vedere scorrendo un elenco con il telecomando.
Il suo desiderio di lavorare nel mondo del cinema è così sfumato. Paolo ha sempre avuto una grande passione per il cinema, tant’è che il suo sogno proibito era sempre stato quello di gestire un cinematografo tutto suo.
È per questo che il suo negozio rappresentava anche il punto d’incontro degli appassionati. Lì si scambiavano due chiacchiere sul film appena visto, si consigliava la visione all’amico o si parlava di quell’attore o di quel regista. Avvolti in quel profumo di plastica era bello cercare qualcosa da vedere, andare a caccia di un film mai visto, chiedere un parere “umano” sulla trama e magari alla fine scegliere quello sbagliato. Certo, è molto più facile premere “Play”.
THE END
Un commerciante che con la sua disponibilità e competenza ha saputo perdurare oltre i blockbuster in un mercato dove la concorrenza digitale è diventata ovviamente schiacciante👍 grande persona👍 dimostrazione pratica quando le persone fanno la differenza👍 complimenti Paolo !
Chiuso per troppa onestà. E' questo il motivo di chiusura del negozio di Paolo:
1 dvd > 1 scontrino fiscale. Per 20 anni!!!
Dobbiamo dire grazie di esserci stato, secondo me. A criticare si fa presto ma essere lì a tirare avanti la baracca è un altra cosa, anche la passione ha i suoi limiti quando intorno poi la realtà è questa!! Grazie comunque Paolo
Onore al merito... Paolo sempre pronto a dare suggerimenti e spunti interessanti e oculati sui film... infinite la sua disponibilità e gentilezza... in bocca al lupo per il futuro
Grande Paolo!!! Mi dispiace veramente tanto!!! Grande persona e uomo!!! Questa purtroppo è una brutta realtà!!!
In bocca al lupo Paolo e grazie per esserci stato.
Mi dispiace... una persona modesta ma veramente competente di cinema..... per me era un punto di riferimento
Sono felice di aver avuto la possibilità di conoscere una persona meravigliosa come Paolo, mi spiace davvero di cuore che il suo negozio abbia dovuto chiudere, non era solo una semplice videoteca ma un luogo magico e compresivo dove si poteva parlare con libertà, serenità e sentendosi sempre a casa. Grazie Paolo.
è un dispiacere!!! da \"paoletto\" si ci andava sempre volentieri ed\'il bello era che quando gli chiedevi < paolo..ma sto film com\'è?> e lui ti rispondeva che era bellissimo alla fine aveva sempre ragione...non era mai per vendere ma era per consiglio e passione!!! grazie paolo!!
Mitico! Quanti consigli e suggerimenti! Ho sperato fino alla fine che Paolo cambiasse idea o che qualcun'altro potesse subentrare, ma capisco fosse un'impresa troppo difficile! Peccato!
Denota coraggio prendere certe decisioni, come chiudere un'attività per cui si ha lottato e in cui si ha creduto!! Che schifo di periodo, si preferisce il dialogo con il televisore a quello con i negozianti! E penso che siamo tutti sulla stessa barca, chi più chi meno, con l'avvento di internet! Paolo sei un Grande!!! Ciao!
Grazie Gigi per questo bell'articolo e a tutti quelli che sono passati in videoteca a noleggiare o a far due chiacchiere sul cinema ma purtroppo il mondo è molto speed 😂😂😂
Con tutto il rispetto per la qualità professionale ed umana di questo negoziante, testimoniata dai tanti commenti per lui positivi, mi colpisce però l'oggetto del rimpiangere -come segno dei tempi, naturalmente.
Quella che 25 o anche 15 anni fa io avrei considerato una scelta sostanzialmente passiva e di isolamento dalla società, come appunto andarsi a noleggiare un film da vedere a casa, ecco che, rispetto alla situazione ottundente e deprivante che stiamo "vivendo"(?) oggi, rivela uno di quei momenti di comunicazione e di umanità comunque preziosi, in quanto sempre più rarefatti...
Non c'è che dire: siam messi proprio bene!