Sono l'unico essere umano esistente sulla faccia della terra... a quanto mi è dato di sapere, che non ama leggere Benni. Ho provato e riprovato, ma molti dei suoi testi per me non vanno bene e da brava sostenitrice dei comandamenti sulla lettura di Pennac, ad un certo pounto ho mollato. Non sono capace di apprezzare Benni.
Poi una volta, quasi per autoflagellazione o ostinazione, ho aperto le pagine dell'ennesimo libro di Benni regalatomi ed ho incontrato LEI!!!!!!!!.... La Luisona. E' stato un incontro di quelli... avete presente i colpi di fulmine?!?!? Ecco così.... All'improvviso si è aperto il sipario ed è andata in scena la rappresentazione... la mia mente ha cominciato a creare spazi, luci, profumi e personaggi.... Sono una vera regista.... Quando nelle mie visite al blog ho osservato la foto ho avuto in mente il viso sofferente del povero malcapitato e poi.... somma sorpresa.... Leggo il titolo del brano e ...non posso crederci... E' davvero a lei che si riferisce il brano... EHeheheheh!!!! Questa s' che è sintonia mio caro Esvaso.
Vi è mai capitato di leggere Tartarino di Tarascona? Se amate il brano sulla luisona vi consiglio caldamente di farlo!!!!! ciao a tutti Rita
ciaosonorita
03/12/2006Io ho 35 anni e per le prime 11 estati (e qualche inverno) della mia vita sono stata in un paesino collinare dell'entroterra romagnolo provvisto di stabilimento termale, a casa di mia nonna che faceva l'affitta-camere ed abitavo accanto ad un bar. Ecco cosa mi fa tornare in mente l'ambientazione della foto della luisona. La mia infanzia, ancora così legata al secolo scorso; così vicina (perchè è vero che mi sento anziana, ma non lo sono poi tanto) eppure così decisamente lontana.... quasi anni luce del mondo che ci circonda. Per i nostri genitori il boom economico deve essere stato sconvolgente.... ma non è così tranquillo nemmeno per noi trovare un continuum nella nostra evoluzione individuale, quando uno strappo lo ha vissuto la storia, lo ha vissuto la società e lo abbiamo vissuto noi nel nostro piccolo. Non è questione di millenni... Lo strappo è avvenuto molto prima del 2000. Non è necessariamente uno strappo lacerante; è stato un meraviglioso punto e a capo, ma la cicatrice? Siamo stati in grado di vederla e di permetterle di rimarginarsi adeguatamente?.....